Chi Siamo
Ferrigno Ceramiche – La forma dell’anima siciliana
Tradizione, Arte e Passione: la Ceramica Siciliana Fatto a Mano
Benvenuti a Santo Stefano di Camastra, nel cuore della ceramica siciliana.
Un luogo dove la terra prende forma, dove l’arte si intreccia alla storia e la tradizione vive nelle mani degli artigiani.
Sono Nino Ferrigno, terza generazione di ceramisti.
Sin da bambino ho respirato l’odore dell’argilla e osservato con meraviglia i colori che nascono dal fuoco. Ho imparato in bottega, accanto a maestri, prima ancora di formarmi all’Accademia di Belle Arti, dove ho scelto di approfondire la decorazione come linguaggio artistico.
Oggi porto avanti con orgoglio la storia della mia famiglia, ma con una visione personale:
nella mia bottega d’arte, lontana da ogni logica industriale, creo ceramiche tradizionali siciliane ma anche opere contemporanee e uniche, nate dalla fantasia, dal fuoco, e da una ricerca artistica continua.
Qui, ogni creazione è modellata e dipinta a mano, con cura, pazienza e rispetto per un mestiere che affonda le radici nella nostra terra.
Uso argille, smalti, colori, acqua e fuoco: strumenti antichi che, nelle mani dell’arte, diventano espressione viva.
I miei lavori non sono semplici oggetti: sono storie da toccare, bellezza da abitare. Raccontano la Sicilia, con i suoi colori intensi, la sua luce, il suo carattere. Ogni piatto, ogni vaso, ogni opera è un frammento autentico di Mediterraneo, da portare a casa, da regalare, da custodire.
Scegliere Ferrigno Ceramiche significa sostenere l’arte, la tradizione e l’unicità.
Significa portare con sé un pezzo d’anima, fatto a mano.
"Dalla nostra famiglia alla tua, con amore, arte e radici."
🔥 Il Laboratorio
Dove la terra incontra l’arte
Il mio laboratorio non è una fabbrica.
È una bottega d’arte, un luogo silenzioso e intenso, dove la materia prende forma guidata dall’intuizione, dalla memoria e dall’emozione.
Qui tutto inizia da un gesto semplice: le mani che affondano nell’argilla.
Argille, smalti, colori, acqua e fuoco sono i miei strumenti. Antichi, essenziali, primordiali. Ma è l’anima che li trasforma.
Ogni pezzo nasce così: non da uno stampo, ma da un’idea, da una visione, da una scintilla.
Nella mia bottega si respirano profumi di terra bagnata e di forno caldo, si sentono le dita scorrere sulle superfici, si ascoltano i silenzi della concentrazione e il canto dei colori stesi a pennello.
Qui realizzo sia ceramiche tradizionali, fedeli ai decori storici di Santo Stefano di Camastra, sia opere d’arte contemporanea, pezzi unici, carichi di ricerca personale.
Due anime che convivono nello stesso spazio: la memoria e la sperimentazione.
Il laboratorio è il mio mondo, il mio ritmo, il mio linguaggio.
Ogni oggetto che ne esce porta con sé una parte vera di me: le mie mani, il mio sguardo, la mia Sicilia.